i mARTEdì – Ep. 9 – Operazione Barbelli

Il Mecenatismo, una forma di tutela e incentivo delle arti che dal Medioevo in poi ha caratterizzato buona parte della Storia del nostro Paese.

Dalla famiglia Medici a Firenze ai Gonzaga a Mantova, il mecenatismo ha attraversato i secoli trovando il suo apice nel Rinascimento proprio grazie alle grandi famiglie che hanno governato i diversi Stati d’Italia, lasciandoci un patrimonio di valore inestimabile.

Nell’epoca moderna, il mecenatismo assume la forma di sostegno alle arti attraverso la conservazione ed il restauro di opere che hanno bisogno di interventi conservativi, ed anche per gli affreschi di Barbelli è stato attivato attraverso l’Art Bonus, lo strumento messo a disposizione dallo Stato per contribuire alla salvaguardia delle opere d’arte di proprietà pubblica che consente di avere un credito di imposta pari al 65% di quanto donato.

Ve lo racconto in questa nuova puntata, la penultima, di Operazione Barbelli.

i mARTEdì – Ep. 8 – Operazione Barbelli

Dopo la visione generale di come opera la sezione di Chimica del Restauro dell’Università Ca Foscari di Venezia, è arrivato il momento di entrare nel dettaglio degli studi che le dottorande ricercatrici stanno effettuando sul ciclo di affreschi.

Che materiali ha usato Barbelli nel 1642? Com’era composta la sua tavolozza dei colori? Un salto indietro nel tempo attraverso le nuove tecnologie al servizio degli studiosi e dei restauratori!

i mARTEdì – Ep. 7 – Operazione Barbelli

Ci avviamo a piccoli passi verso la conclusione di questa serie nata per raccontare l’Operazione Barbelli, ovvero il ritorno “a casa” del ciclo di affreschi dipinto da Gian Giacomo Barbelli nel 1642 nell’abside della ex chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio.

Dopo essere stati letteralmente strappati dal muro nel 1946 ora gli affreschi, dopo un attento restauro, sono quasi pronti per tornare ad occupare la loro posizione originaria nel cuore del piccolo paese adagiato nella Pianura Padana.

E proprio la storia travagliata di queste opere e la loro realizzazione è anche sotto la lente di ingrandimento (per studio, ovviamente) di un gruppo di giovani dottorande dell’Università Ca Foscari di Venezia.

Capire la tecnica, i materiali, i componenti utilizzati da Barbelli nel XVII secolo può permetterci di aprire una finestra sul passato anche artistico di una zona (il cremasco) spesso trascurata dagli studi più importanti.

Nella puntata che vi condivido c’è, a grandi linee, il lavoro di studio che l’equipe della Ca Foscari svolge abitualmente e, nello specifico, sui nostri affreschi.

Lo studio della storia applicato all’Arte.. che meraviglia!

i mARTEdì – Ep. 5 – Operazione Barbelli

La puntata di ieri è stata speciale perché ha visto la partecipazione del dott. Filippo Piazza, funzionario restauratore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova.

Infatti, l’Operazione Barbelli è proseguita nel corso dei mesi anche grazie al supporto e alla disponibilità che la Soprintendenza ha avuto nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Casaletto Vaprio, che ha visto nel progetto di acquisizione e ricollocamento un’occasione per “sistemare” un pezzo di Storia artistica e culturale del nostro piccolo paese della Lombardia.

Vi lascio con il video, sperando che lo troviate interessante. Non si parla dei luoghi più conosciuti di Italia ma di uno di quei piccoli gioielli che costellano il nostro stivale e che da secoli rendono il nostro Paese un luogo unico al mondo.

i mARTEdì – Ep. 4 – Operazione Barbelli

Ieri è stata la volta del quarto episodio di questa serie che racconta l’Operazione Barbelli, ovvero l’acquisto – da parte del Comune di Casaletto Vaprio – del ciclo dei sedici affreschi strappati dedicati alla Vita di San Giorgio Martire e che si trovavano, fino al 1946, nella vecchia chiesa del paese.

L’argomento di questa puntata è il restauro, sia come operazione in generale e, nello specifico, il restauro di queste tele, indagando anche quale sarà il futuro di queste opere una volta che il restauro sarà finito.

Purtroppo, non avendo a disposizione molte fotografie di questa fase, per la maggior parte degli undici minuti ci sono io a raccontare, ma spero comunque possa piacervi.

Se vi siete persi gli altri episodi potete recuperarli dalla playlist “i mARTEdì” sul mio canale YouTube oppure nella categoria apposita del blog.

E se avete suggerimenti, critiche o curiosità, non esitate a scrivermi!