i mARTEdì – Ep. 10 – Operazione Barbelli

Con questo episodio giungiamo così al termine della nostra avventura nel mondo di Gian Giacomo Barbelli e degli affreschi del Ciclo della ex chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio.

Un percorso lungo e che mai avrei pensato, alla prima puntata, che sarebbe giunto così lontano. Ho imparato molte cose che non conoscevo, preso dimestichezza con la mia immagine in video (che non è affatto semplice da accettare), avuto scambi di idee e opinioni con molte persone.

E tutto questo è stato realizzato nel periodo di lockdown che ha caratterizzato il nostro Paese negli scorsi mesi.

Per certi versi è stata una scommessa, una cosa iniziata quasi per gioco e finita poi per diventare una piccola serie divulgativa. Una divulgazione molto amatoriale in verità, ma che spero vi abbia appassionato come ha appassionato me mentre la realizzato.

Quest’ultima puntata è un po’ più lunga delle altre ed è la prima realizzata “fuori”, in Chiesa Vecchia.

E’ costata un po’ più di lavoro ma è forse quella alla quale sono più affezionato e che mi ha consentito di dare una degna conclusione, per ora, alla storia di questa piccola, grande Chiesa e ai suoi affreschi.

Buona visione!

i mARTEdì – Ep. 9 – Operazione Barbelli

Il Mecenatismo, una forma di tutela e incentivo delle arti che dal Medioevo in poi ha caratterizzato buona parte della Storia del nostro Paese.

Dalla famiglia Medici a Firenze ai Gonzaga a Mantova, il mecenatismo ha attraversato i secoli trovando il suo apice nel Rinascimento proprio grazie alle grandi famiglie che hanno governato i diversi Stati d’Italia, lasciandoci un patrimonio di valore inestimabile.

Nell’epoca moderna, il mecenatismo assume la forma di sostegno alle arti attraverso la conservazione ed il restauro di opere che hanno bisogno di interventi conservativi, ed anche per gli affreschi di Barbelli è stato attivato attraverso l’Art Bonus, lo strumento messo a disposizione dallo Stato per contribuire alla salvaguardia delle opere d’arte di proprietà pubblica che consente di avere un credito di imposta pari al 65% di quanto donato.

Ve lo racconto in questa nuova puntata, la penultima, di Operazione Barbelli.

i mARTEdì – Ep. 8 – Operazione Barbelli

Dopo la visione generale di come opera la sezione di Chimica del Restauro dell’Università Ca Foscari di Venezia, è arrivato il momento di entrare nel dettaglio degli studi che le dottorande ricercatrici stanno effettuando sul ciclo di affreschi.

Che materiali ha usato Barbelli nel 1642? Com’era composta la sua tavolozza dei colori? Un salto indietro nel tempo attraverso le nuove tecnologie al servizio degli studiosi e dei restauratori!

i mARTEdì – Ep. 6 – Operazione Barbelli

Purtroppo in questo periodo sono rimasto un po’ indietro con gli aggiornamenti riguardo alla mia serie sull’Operazione Barbelli. Ma ora recupero, condividendo con voi la sesta puntata.

Pubblicata qualche settimana fa, questa puntata riguarda I luoghi del cuore, l’iniziativa promossa dal FAI – Fondo Ambiente Italiano per valorizzare i piccoli tesori che costellano la nostra fantastica penisola.

Ovviamente, appena aperto il bando, abbiamo iscritto la nostra Chiesa Vecchia tra i luoghi preziosi da valorizzare, anche e soprattutto in vista del ritorno del ciclo di affreschi, creando una scheda apposita che ne descrivesse le caratteristiche e ne mostrasse gli angoli più belli. Se vi va potete trovarla a questo link e magari lasciare un voto, che non costa nulla.

Ma a proposito della modalità di voto ho preparato, come vi dicevo, quella che è diventata poi la sesta puntata di Operazione Barbelli.

E nelle vostre zone ci sono dei luoghi che considerate speciali? Quelli che ricordate sempre con piacere o affetto?

i mARTEdì – Ep. 3 – Operazione Barbelli

Ieri ho pubblicato il terzo episodio de i mARTEdì – Operazione Barbelli, dedicato stavolta alla Chiesa Vecchia di Casaletto Vaprio, il luogo dove gli strappi del pittore cremasco del XVII secolo saranno ricollocati dopo il restauro.

Un viaggio, per quanto possibile in questo periodo, all’interno del luogo in cui tutto ha inizio, sicuramente l’edificio più antico del piccolo paesello del cremasco che risale al Quattrocento, anche se abbiamo notizie di una chiesa ben più antica. Anche se non vi sono certezze, nelle bolle papali del XII secolo potrebbe essere citato il primo nucleo della chiesina che per secoli è stata la chiesa parrocchiale del paese fino alla costruzione, agli inizi del Novecento, della chiesa attuale.

La puntata di ieri è necessariamente un sunto dei secoli di Storia di questa chiesa che ha attraversato il tempo sopravvivendo al suo scorrere incessante, venendo definita -già nel Settecento- una delle chiese più antiche della Diocesi di Crema.

Ma la sua scoperta è un viaggio a ritroso nella Storia e nell’Arte di un piccolo paese di campagna..

Molto è stato fatto e molto rimane da fare per conservare questo piccolo gioiello che sopravvive ai suoi costruttori, ai suoi decoratori e ai suoi utilizzatori.

Costituisce la memoria storica di un intero paese e dei suoi abitanti, resistendo nei secoli come le grandi opere d’arte più famose, testimone silenzioso del tempo che passa inesorabile.