i mARTEdì – Ep. 10 – Operazione Barbelli

Con questo episodio giungiamo così al termine della nostra avventura nel mondo di Gian Giacomo Barbelli e degli affreschi del Ciclo della ex chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio.

Un percorso lungo e che mai avrei pensato, alla prima puntata, che sarebbe giunto così lontano. Ho imparato molte cose che non conoscevo, preso dimestichezza con la mia immagine in video (che non è affatto semplice da accettare), avuto scambi di idee e opinioni con molte persone.

E tutto questo è stato realizzato nel periodo di lockdown che ha caratterizzato il nostro Paese negli scorsi mesi.

Per certi versi è stata una scommessa, una cosa iniziata quasi per gioco e finita poi per diventare una piccola serie divulgativa. Una divulgazione molto amatoriale in verità, ma che spero vi abbia appassionato come ha appassionato me mentre la realizzato.

Quest’ultima puntata è un po’ più lunga delle altre ed è la prima realizzata “fuori”, in Chiesa Vecchia.

E’ costata un po’ più di lavoro ma è forse quella alla quale sono più affezionato e che mi ha consentito di dare una degna conclusione, per ora, alla storia di questa piccola, grande Chiesa e ai suoi affreschi.

Buona visione!

i mARTEdì – Ep. 5 – Operazione Barbelli

La puntata di ieri è stata speciale perché ha visto la partecipazione del dott. Filippo Piazza, funzionario restauratore della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Cremona, Lodi e Mantova.

Infatti, l’Operazione Barbelli è proseguita nel corso dei mesi anche grazie al supporto e alla disponibilità che la Soprintendenza ha avuto nei confronti dell’Amministrazione Comunale di Casaletto Vaprio, che ha visto nel progetto di acquisizione e ricollocamento un’occasione per “sistemare” un pezzo di Storia artistica e culturale del nostro piccolo paese della Lombardia.

Vi lascio con il video, sperando che lo troviate interessante. Non si parla dei luoghi più conosciuti di Italia ma di uno di quei piccoli gioielli che costellano il nostro stivale e che da secoli rendono il nostro Paese un luogo unico al mondo.