i mARTEdì – Ep. 7 – Operazione Barbelli

Ci avviamo a piccoli passi verso la conclusione di questa serie nata per raccontare l’Operazione Barbelli, ovvero il ritorno “a casa” del ciclo di affreschi dipinto da Gian Giacomo Barbelli nel 1642 nell’abside della ex chiesa parrocchiale di Casaletto Vaprio.

Dopo essere stati letteralmente strappati dal muro nel 1946 ora gli affreschi, dopo un attento restauro, sono quasi pronti per tornare ad occupare la loro posizione originaria nel cuore del piccolo paese adagiato nella Pianura Padana.

E proprio la storia travagliata di queste opere e la loro realizzazione è anche sotto la lente di ingrandimento (per studio, ovviamente) di un gruppo di giovani dottorande dell’Università Ca Foscari di Venezia.

Capire la tecnica, i materiali, i componenti utilizzati da Barbelli nel XVII secolo può permetterci di aprire una finestra sul passato anche artistico di una zona (il cremasco) spesso trascurata dagli studi più importanti.

Nella puntata che vi condivido c’è, a grandi linee, il lavoro di studio che l’equipe della Ca Foscari svolge abitualmente e, nello specifico, sui nostri affreschi.

Lo studio della storia applicato all’Arte.. che meraviglia!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...