La Firenze segreta di Dante

la-firenze-segreta-di-dante

 

Due cose sono innegabili: la prima, che amo davvero Firenze, una delle città d’Italia che preferisco e che adoro in ogni suo aspetto; la seconda è che Dante esercita su di me un fascino non indifferente.

Ho comprato questo libro presso la libreria Feltrinelli RED in piazza della Repubblica, proprio nella città del Sommo Poeta, nel novembre scorso e l’ho praticamente divorato.

Ma andiamo con ordine.

La trama, in breve

Non proprio una trama, come nei romanzi, ma un percorso, un cammino per le strade della Città del Giglio seguendo le lapidi collocate sui muri in diversi angoli delle strade e che riportano i versi della Divina Commedia. Sono 34 in tutto, di cui 9 fanno riferimento a terzine contenute nell’Inferno, 5  a quelle del Purgatorio e 20 a quelle del Paradiso.

Posizionate nel 1900 su indicazione di alcuni illustri dantisti dell’epoca, le lapidi consentono di riferire le terzine a luoghi reali nei quali il Poeta (che con la sua città natale ha sempre avuto un rapporto conflittuale) ha vissuto prima dell’esilio.

Con l’ausilio degli scritti dei biografi di Dante (Boccaccio in primis), Dario Pisano ci accompagna per le vie della città alla scoperta di angoli anche non frequentati dal turismo di massa ma che racchiudono nei loro angoli la storia di quello che è stato il maggiore Poeta italiano ed il cittadino più illustre (riconosciuto però a posteriori) del meraviglioso capoluogo toscano.

Il mio parere personale

Il libro di Dario Pisano è un racconto, una guida sulla vita di Dante rapportata alla sua città natale. Basandosi sulle opere del Poeta ma anche sugli scritti di biografi successivi, ricostruisce il percorso (reso esaustivo ed essenziale da questo articolo di Firenzetoday.it) che si snoda tra le vie della Firenze storica, illustrando allo stesso tempo il significato delle terzine riportate sulle lapidi collocate lungo i muri dei palazzi.

Basandosi su queste, Pisano ricostruisce il contesto storico della città (e dell’Italia medioevale), tenendo conto del ruolo che Dante stesso svolge all’interno della comunità fiorentina nei tempi che precedono sia la sua elezione a Priore di Firenze ma soprattutto l’esilio forzato che lo vedrà poi morire a Ravenna. Utilizzando un linguaggio semplice e comprensibile, l’autore ripercorre le tappe di quella che è stata la vita pubblica dell’Uomo Alighieri, prima ancora che del Poeta Dante, oltre che raccontando aneddoti sulla città e sui luoghi nei quali le lapidi sono collocate.

Vale la pena di leggerlo per conoscere sia la meravigliosa città di Firenze sia per scoprire aspetti meno noti della vita di Dante, al quale la Città del Giglio è indissolubilmente legata.

L’unico aspetto ostico ma doverosamente necessario, a mio avviso, è costituito dalle parti tratte dal Trattatello in laude di Dante di Giovanni Boccaccio. Scritto in volgare tra il 1357 e il 1361, alcuni passi vengono riportati nel libro pari pari, senza adattamenti linguistici all’italiano contemporaneo. Essendo la fonte di informazioni più vicina all’epoca in cui Dante ha vissuto (le notizie biografiche su Dante, il certaldese le acquisisce da persone che hanno conosciuto il Poeta in prima persona, tra le quali c’è il figlio Jacopo Alighieri) è, sotto certi aspetti, la più attendibile, anche se la devozione che Boccaccio prova per Dante lo porta a rivestirlo di un’aurea leggendaria che poco ha di storico.

La Firenze segreta di Dante di Dario Pisano rimane comunque un bel libro che ho adorato. Fornisce spunti per future visite alla città, lontano da quelli che sono i soliti obiettivi dei turisti che la visitano per la prima volta. Una guida sulle orme di Dante, uno spaccato sulla sua vita e su quella della Firenze medioevale che non mancherà di rivelare angoli nascosti e semisconosciuti che lasceranno sorpresi.

2 pensieri su “La Firenze segreta di Dante

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...